Home > La nostra storia
La nostra storia
L’automobile Club di Perugia nasce nell’aprile del 1925 per iniziativa del gruppo dei primi automobilisti della città che alla Presidenza del sodalizio nominano Giovanni Buitoni, l’Amministratore delegato della S.A. “La Perugina”.
Da questa data l’Automobile Club di Perugia fa parte, come ente federato, dell’Automobile Club d’Italia (ACI). L’Automobile Club di Perugia è Ente pubblico a carattere non economico a base associativa. Attualmente conta oltre 13.500 soci.
Le motivazioni che spingono all’adesione al Club nazionale sono non solo quelle di tutelare e rappresentare gli interessi degli automobilisti, di interpretarne le aspettative e soddisfarne le esigenze, ma anche quelle di poter dare spazi all’organizzazione delle gare automobilistiche.
A quel gruppo di appassionati si deve infatti l’organizzazione della “Coppa della Perugina” una corsa che da subito è riuscita ad affiancarsi alle più importanti gare automobilistiche nazionali come la Targa Florio ed il Gran premio di Monza.
Anche se nella provincia le auto circolanti risultano all’epoca l’esiguo numero di 360, di cui solamente quattro con potenza superiore a 40HP, l’attività ed i servizi svolti in favore dei Soci sono molteplici e qualificati come: l’assistenza nelle pratiche automobilistiche, la gestione dei parcheggi, di alcuni distributori di carburante, l’Autoscuola, l’organizzazione dei viaggi.
Nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, per placare gli animi scossi dalle passate traversie, i componenti del Consiglio Direttivo guidati dal Dr. Alberto Andreani, che di lì a poco ricoprirà anche la carica di Vice-Presidente dell’Automobile Club d’Italia, si uniscono per portare il loro contributo e per ridare coesione al Paese.
A tal fine, condividendo le scelte dell’AC Brescia che ha rimesso su strada l’epica Mille Miglia, affidano il messaggio di ripresa al “Giro Automobilistico dell’Umbria”.
La manifestazione risulterà essere un’altra perla tra tutte quelle che ancora oggi vengono con nostalgia ricordate non solo dagli appassionati. La corsa va avanti sino al 1957 quando un grave incidente, figlio della velocità raggiunta dalle vetture su strada, turbò lo svolgimento nella gara bresciana causando di riflesso la sospensione di tutte le corse automobilistiche su strade aperte.
Da allora l’Automobile Club di Perugia, attenendosi al dettato dello Statuto dell’A.C.I., ha continuato ad interessarsi dell’organizzazione delle gare spostando però la propria attenzione a quelle in salita come la Gubbio – Mengara, la S. Giustino – Bocca Trabaria, la Pontecuti – Quadro, la Ponticelli – Città della Pieve, senza trascurare, nel contempo, di unire a tale attività importanti interessi sociali come l’organizzazione della prima Conferenza nazionale realizzata grazie alla presenza nel proprio Consiglio direttivo di importanti uomini di legge come i Giudici: Severini e Rosi Cappellani, gli Avvocati Trojano e Texeira, come quelli per la sicurezza e per il soccorso stradale.
All’inizio degli anni ottanta l’Automobile Club di Perugia grazie alle scelte operate dall’allora Consiglio Direttivo a Presidente del quale figura l’Ing. Massimo Mazzi rileva, come socio di maggioranza, la gestione dell’Autodromo di Magione. Oggi la struttura si è fortemente consolidata aggiungendo all’attività automobilistica altri compiti e attività che l’hanno trasformata in struttura polivalente che accoglie, una piscina, campi da calcetto, un’area fissa per lo sviluppo dell’educazione stradale, una scuola di guida sicura.
Lo svolgimento di tutti questi compiti è stato coordinato e svolto nelle varie Sedi che dalla nascita ad oggi hanno accompagnato la storia dell’Automobile Club di Perugia:
Dal 1905 al 1928 piazza Danti, 2
Dal 1929 al 1932 via Ulisse Rocchi, 15
Dal 1933 al 1937 piazza Vittorio Veneto, 4 (Palazzo Cesroni)
Dal 1937 al 1946 via dei Priori, 5
Dal 1946 al 1950 via Mazzini, 3
Dal 1950 al 1966 via Marconi, 1
Dal 1966 al 1995 via Mario Angeloni
Dal 1995 ad oggi Centro Direzionale Quattro Torri
Alla importante attività svolta direttamente in Sede si aggiungono, in maniera capillare su tutto il territorio della provincia, i servizi offerti ai Soci in nome e per conto dell’Automobile Club di Perugia da 24 Delegazioni.